martedì 4 marzo 2014

Pizza Ripiena: Salsicce e Frijarielli

Ieri ero al mio supermercato di fiducia a fare spesa, quando sento, dal banco frutta e verdura, piú precisamente da una cassetta di frijarielli (broccoli napoletani) una voce che mi fa: "Wé! Ma je nun aggie capite! Nu magnafoglie comm'a tté s'é arapute 'o blogghe e cu mme nun c'é fatt ancor nient?" Al che, indispettito rispondo 'a copp'a mana: "Ne titó... ma tu 'e capit che ccá nun stamm a Napule? Che chest sarrá a primma vota che ve vec?" al che il frijariello mi risponde: "E pure tieni ragione! Facimme accussí: tu accattece e nnuje te ricimme comme vulimme essere fatt." "Stabbene" rispondo io. E questo é quello che ne é nato:


Ingredienti per 6 porzioni - la "pasta di pane"
600 g di farina 00 del super
300 ml di acqua (o poco più, dipende dalla farina che userete voi)
1 cubetto di lievito di birra fresco da 25 g (o, come suggerisce Floriana, 150 g di lievito madre)
1 cucchiaio di olio
15 g di sale


Ingredienti per il "ripieno"
1 Kg di frijarielli (puliti)
3 salsicce (meglio se piccanti)
1 scamorza di circa 300 g (o altro formaggio a pasta filante asciutto, ad esempio una mozzarella vecchia)
aglio
peperoncino (opzionale)
sale
olio

Una piccola, ma doverosa premessa prima di iniziare: Il quantitativo di lievito è a vostra discrezione e subordinato al momento in cui volete mangiare. Potete anche metterne 1 solo grammo e mangiarla dopo 48 ore. Io volevo mangiarla subito. (GOLOSONE!!!)

Pulite i frijarielli prendendo le cime (specialmente se hanno le infiorescenze), le foglie piccole, i germogli, la punta delle foglie più grandi. Scartate quasi del tutto i gambi che sono fibrosi e parecchio ostici da masticare. Mettete a bagno in acqua fredda. Spellate e sgranate le salsicce e fatele appena appena colorire in un filo d'olio; c'è anche chi le cuoce intere per poi affettarle prima di metterle nel ripieno. Non lo raccomando. I sapori si devono "arravugliare" molto bene e il budello fa da isolante. Appena la salsiccia si sarà colorita, toglietela dal tegame e conservando i grassi di cottura, che andrete a integrare con un altro po' di olio, uno spicchio d'aglio (o anche due) e del peperoncino secondo il vostro gusto. Mentre l'aglio si colora, scolate i frijarielli, sgrondandoli appena appena (devono essere molto umidi) e, facendo molta attenzione, buttarli nell'olio. Coprite con un coperchio e fateli "affucà" (appassire) per qualche minuto, rigirateli spesso: devono cuocere su fuoco vivace e non dovete farli bruciare. Quando saranno dimezzati di volume, rimettete nel tegame la salsiccia, salate e coprite di nuovo, rimestando di tanto in tanto e portando a cottura.
Prendete il vostro impasto raddoppiato e dividetelo in due parti, una più grande per il fondo e una più piccola che sarà il coperchio. Stendete il fondo, mettetelo nella teglia leggermente unta e bucherellatelo con una forchetta. Coprite il fondo con la scamorza a fettine sottili, stendete i frijarielli con le salsiccie e coprite con una dadolata di scamorza e se lo preferite anche del formaggio grattugiato. Chiudete con il restante impasto, ripiegate i lembi sigillando con i rebbi di una forchetta, oliate leggermente la superficie e bucherellate di nuovo, affondando bene la forchetta. Infornate a 220°-230° per circa 35'

Questo è il risultato finale. Buon appetito! Ah, per la cronaca: l'impasto l'ha fatto mia moglie... che donna!
Gigi e Romy

Se vi va di fare due chiacchiere con noi, passate a trovarci nel nostro gruppo su facebook Apprendisti Pasticcioni





questo mese ospitato dalla dolcissima Patrizia nel suo Castello e
a Zapach Chleba di Wieslawa Zabrocka per la sua raccolata mensile Na Zakwasie I Na Drozdzach

Commenti (2)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Luigi grazie infinite per questa bontà.... Io adoro i friarielli, pensa che non li ho mangiati fino a quattro cinque anni fa (povero marito mio che o glieli cucinava mammà o niente!!)... Ma sta pizza me la rifaccio... oh se me la rifaccio! Un bascione caro!!!
Thank you for participating in the list of Sourdough and Yeast.
It must be delicious.

Invia un nuovo commento

Comments by

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...