Se pensate di aver visto il paradiso gustando il vostro pane preferito, non avete ancora assaggiato questo!

Ingredienti
350 g di semola di grano duro fine (non la rimacinata, non deve essere finissima come la farina)
10 g di zucchero
2 g di sale
100 g di burro fuso
150 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Setacciate la semola di grano duro sul piano di lavoro e aggiungete gli altri ingredienti. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto e molto morbido. Formate una palla e lasciate riposare per 10 minuti senza coprire e a temperatura ambiente.
Nel frattempo, scaldate una padella antiaderente su fuoco basso. Trascorsi i 10 minuti, cospargete il piano di lavoro con della semola di grano duro, poneteci sopra l'impasto e schiacciatelo con le mani fino ad uno spessore di mezzo centimetro. Cospargere la superficie con altra semola. Con un coppapasta, ricavare dei dischi. Raccogliere gli avanzi di pasta, ricompattarli e ricominciare per ottenere altri dischi. Una volta che la padella sarà sufficientemente calda, far cadere qualche goccia di olio di semi, mettere i dischi di semola e far cuocere per circa 4 minuti per lato (circa 8 minuti in totale), la superficie dovrà dorare. Per girarli aiutatevi con una paletta, sono molto delicati e rischiano di creparsi facilmente. Serviteli caldi con miele, burro, olio, marmellata...
Se dovessero avanzare una volta cotti, basta chiuderli dentro un canovaccio e porli in frigorifero, durano al massimo un paio di giorni. Al momento di servirli, basta tirarli fuori dal frigorifero e scaldarli in padella per pochi minuti.
Buon appetito!
Manù
Se vi va di fare due chiacchiere con noi, passate a trovarci nel nostro gruppo su facebook Apprendisti Pasticcioni
Con questo pane partecipo a Panissimo, evento creato da Barbara (www.myitaliansmorgasbord.com) e Sandra (www.sonoiosandra.blogspot.com)
e
a Zapach Chleba di Wieslawa Zabrocka per la sua raccolata mensile Na Zakwasie I Na Drozdzach