martedì 28 gennaio 2014

Mellawi

Un pane sfogliato.

Il mellawi, simile alle mssemen, è un altro tipo di pane che non può mancare nelle occasioni speciali. La preparazione è abbastanza semplice, anche se può sembrare laboriosa, soprattutto le prime volte. Per questa ragione, ho costretto mio marito a filmarmi mentre mostro come prepararlo. Sentirete la mia voce, ma non fatevi ingannare, nel video sembro dolce...;)
Ingredienti per circa 6 mellawi:

400 g di farina 0
250 ml di acqua tiepida
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaino abbondante di sale
un pezzetto di lievito di birra grosso come un cecio (si può anche omettere)

olio
burro fuso

Procedimento:

Su un piano di lavoro, versare la farina setacciata, aggiungere il sale, lo zucchero, il lievito di birra, un poco d'acqua ed iniziare ad impastare. Aggiungere l'acqua restante poco per volta continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido (ci vorranno circa 10/15 minuti). Suddividere l'impasto in 6 palline della stessa dimensione, formare dei cilindri e metterli su una teglia oliata. Ungere la superficie dei cilindri con dell'olio, coprire con della pellicola alimentare e lasciare riposare per 20/25 minuti. Trascorso il tempo, prendere il primo cilindro, allungarlo rullandolo sul piano di lavoro fino ad ottenere un cordoncino il più sottile possibile. Ungere leggermente il piano di lavoro e cominciare ad appiattirlo finemente ungendolo con olio e burro fuso. Dopo aver appiattito tutto il cordoncino, arrotolarlo intorno alle quattro dita della mano (lasciando fuori il pollice) ungendolo di tanto in tanto. Fermare la chiusura bloccandola sotto il primo strato. Sfilare dalla mano, con i pollici all'interno del buco, allargare leggermente, mettere la "matassa" ottenuta sul piano di lavoro, appiattire leggermente e rimettere sulla teglia unta d'olio coperto con pellicola per circa 30 minuti, il tempo di preparare gli altri mellawi. Procedere allo stesso modo con gli altri cilindri. Nel frattempo, mettere a scaldare una padella antiaderente su fuoco basso.

Dopo aver lavorato tutti i cilindri, riprendere il primo mellawi, metterlo sul piano di lavoro pulito e con il palmo della mano, appiattirlo leggermente, non deve essere sottilissimo. Cuocere il mellawi nella padella calda, a fuoco medio, girandolo spesso (circa un minuto per parte). Far dorare bene il mellawi da ambo le parti ed una volta pronto, metterlo su un canovaccio pulito, chiudendolo bene all'interno, in modo che l'umidità lo ammorbidisca. Procedere cuocendo gli altri mellawi, uno alla volta. Servire tiepido, con miele, olio d'oliva, marmellata, burro fuso e naturalmente un buon thè alla menta.

Ecco il video che mostra come preparare il mellawi. Se non riuscite a visualizzarlo cliccate qui.

Buon appetito!
Manù

Se vi va di fare due chiacchiere con noi, passate a trovarci nel nostro gruppo su facebook Apprendisti Pasticcioni






e
a Zapach Chleba di Wieslawa Zabrocka per la sua raccolata mensile Na Zakwasie I Na Drozdzach



Commenti (6)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Bravossimo Samira,

"Mlawi, tima liget Sabaa Tlawi"

"All Turns, there I found the 7 short turns"

This expression is from Marrakech in reference to a famous narrow, dark, mysterious with flashes of straight lines of lights breaking the shadows of the close walls like warm holes in the sky.

This is a real slinky passage with 7 smooth turns and rough sides made of adobe in Marrakech that connect la Rue Koutoubia to the Mausoleum of one of the 7 Saints named "Moul Kssour."

You never know who is coming from the other side and who you are going to meet and what to do? It sounds like opening these lines of Mlawi, you do not know what you are going to have the external hard or the soft inside until you taste it.

A spiritual Daedalus that you crossed in darkness and by rubbing the walls, it is more narrow that the small passages connecting San Marco Plaza in Venicia and sharper than the turns in the Giant Slalom in the Winter Olympic.
1 risposta · attivo 583 settimane fa

Invia un nuovo commento

Comments by

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...