La semplicità che stupisce!


Ritornata in Marocco, non vedevo l'ora di testare le ricette proposte, così ho iniziato con il pane alle olive e rosmarino fresco, una delizia!!! Il pane rimane mordibo e profumato per giorni, ina garanzia, soprattutto per chi, come me, ama le olive ed il rosmarino.
Ingredienti per 1 pane piccolo:
40 g di olive verdi snocciolate o olive verdi farcite al peperoncino (io ho usato olive verdi snocciolate)
40 g di olive nere snocciolate (non le ho messe)
1 cucchiaino di erbe secche, per esempio erbe di Provenza (io ho messo del rosmarino fresco tritato)
250 g di farina 0
4 g di sale
3 g di lievito di birra fresco o 2 g di lievito di birra secco (io ho usato quello fresco)
180 ml di acqua calda
Preparazione:
1 Mescolate le olive e le erbe e mettete da parte.
2 In una ciotola (più piccola), mescolate la farina e il sale e mettete da parte. Questi sono gli ingredienti secchi.
3 In un'altra ciotola (più grande), pesate il lievito. Unite l'acqua e mescolate finché il lievito si scioglie. Questi sono gli ingredienti umidi.
4 Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi.
5 Mescolate con un cucchiaio di legno e poi con le mani fino a formare un impasto.
6 Coprite con la ciotola piccola.
7 Fate riposare per 10 minuti.
8 Dopo 10 minuti, unite all'impasto il composto con le olive. Lasciando l'impasto nella ciotola, impastate delicatamente, tirando una parte dell'impasto dal lato e premendolo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete l'operazione con un'altra porzione di impasto. Ripetete altre 8 volte, finché le olive sono ben incorporate. L'intero processo dovrebbe durare circa 10 secondi e l'impasto dovrebbe iniziare a fare resistenza.
9 Coprite di nuovo e fate riposare per 10 minuti.
10 Ripetete due volte le fasi 8 e 9, poi di nuovo la 8. Coprite di nuovo la ciotola e fate lievitare per 1 ora.
11 Quando l'impasto è raddoppiato di volume, sgonfiatelo con il pugno.
12 Spolverate di farina il piano di lavoro.
13 Togliete l'impasto dalla ciotola e mettetelo sul piano di lavoro infarinato. Tiratelo delicatamente fino a formare un rettangolo lungo.
14 Ripiegate verso il centro l'estremità sinistra del rettangolo.
15 Ripiegate sopra l'estremità destra.
16 Premete leggermente per tenere unito l'impasto. A questo punto avrete un pane rettangolare.
17 Capovolgetelo e mettetelo sulla teglia. Spolverate di farina.
18 Coprite il pane e fatelo lievitare finché è quasi raddoppiato di volume, per circa 30-45 minuti.
19 Circa 20 minuti prima di infornare, scaldate il forno a 240 gradi. Scaldate una teglia sul fondo del forno. Riempite d'acqua una azza e mettete da parte.
20 Quando l'impasto è lievitato, togliete la ciotola o il canovaccio.
21 Mettete il pane nel forno già caldo, versate l'acqua nella teglia e abbassate la temperatura a 200 gradi.
22 Cuocete il pane per circa 35 minuti o finché è ben dorato.
23 Per verificare se è pronto, giratelo e dategli un colpetto sul fondo: dovrebbe suonare vuoto.
24 Se non è pronto, rimetteelo in forno per qualche minuto. Altrimenti, fatelo raffreddare su una griglia.
Manù
![]() |
![]() |
Il pane di Alessandra Pagani |