
Il warqa solitamente si acquista nella medina, il centro storico, dove esperti artigiani la preparano a mano, senza l'uso di strumenti alternativi. Ciò non toglie che è possibile prepararla a casa con semplici trucchetti ;).
Ingredienti per warqa (dimensioni e quantità dipendono dalla padella che userete):
200 g di farina 0
2 cucchiai di semola di grano duro
1 cucchiaino di olio di semi
1/2 cucchiaino di sale
225 ml circa di acqua
Procedimento:
mettete in una ciotola le farine, l'olio, il sale e aggiungere poco alla volta l'acqua mescolando bene fino ad ottenere una pastella. Riempire una pentola con dell'acqua, metterla su fuoco vivace, coprire la pentola con una padella antiaderente dal bordo basso (senza bordo è meglio), come quella che si usa per le crêpes. Aspettare che la padella si scaldi bene, poi con un pennello da cucina con le setole (quello in silicone non va bene), prendere un po' di impasto e iniziare a spennellare la padella, poco per volta. Finito il primo giro, procedere con un secondo, ripassando sul primo per rinforzare lo strato. Attendere pochi secondi, poi rimuovere delicatamente. Mettere la sfoglia ottenuta su della carta forno e spennellarne la superficie con dell'olio, senza abbondare. Nel caso doveste mettere troppo olio, tamponate con della carta assorbente, per togliere l'eccesso. L'olio serve a non asciugare troppo la sfoglia e a non far attaccare i vari strati tra di loro. Prima di spennellare la padella con dell'altro impasto, pulitela semplicemente con un canovaccio pulito, basta una passata veloce, per togliere i residui della sfoglia precedente. Procedete allo stesso modo fino ad esaurire la pastella.
Qui troverete il video che ho realizzato per vedere come procedere.