Visualizzazione post con etichetta Cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cacao. Mostra tutti i post

venerdì 28 febbraio 2014

Capri caprese e capresine

Buongiorno a tutti mi presento, sono Antonio, ma tutti conosceranno il mio più ben noto fratello nonché tra gli amministratori del blog... e qui partono le malelingue: è raccomandato!... è il fratello! Calma, calma, un po' le ossa me le sono fatte!
Colgo l'occasione per congratularmi con tutti per il blog e i suoi post, davvero un bel lavoro, complimenti!
Torniamo a noi, quella di cui voglio parlarvi è la TORTA CAPRESE, punto il dito nel buio e... la conoscete tutti!
Originaria dell'isola di Capri, si racconta che sia nata da un'invenzione di un noto pasticcere del luogo, il quale dette sfogo alla sua creatività per soddisfare nientedimeno che il palato di Al Capone.
Già immagino il poveretto, con mani tremolanti e fronte imperlata di sudore che dà vita a quello che diventerà un capolavoro della pasticceria partenopea.
Premesso che io sono di parte, essendo la caprese uno dei miei dolci preferiti, vi presento la mia versione di San Valentino...fidanzata fortunella...

CAPRESINE IN SALSA FONDENTE

e vi supplico, risparmiate il fotografo!

lunedì 17 febbraio 2014

Torta al cioccolato di Anna

Nella sua semplicità, è straordinariamente appagante.

Ci sono dei momenti in cui non hai voglia di cimentarti in qualcosa di elaborato e macchinoso, così sfogli i libri di cucina e pasticceria alla ricerca di qualcosa di semplice, ma rimani delusa. Allora entra nel gruppo e voilá, ti appare la foto di una torta al cioccolato, senza decori o creme, proprio quello che stavi cercando. 
La ricetta che seguirà è di Anna che è una maga delle torte, in particolare quelle decorate, anche se lei timidamente non lo ammette. Rispetto alla ricetta originale, ho raddoppiato le dosi, per avere una torta più alta, lasciando invariata solo la quantità di cacao amaro e aggiungendo scorze di arancia e nocciole intere. Il risultato è stato straordinariamente godurioso!
Anna ha da pochissimo aperto un blog tutto suo, "La versione di Anna" dove potete trovare dozzine di fantastiche ricette: visitatelo e aggiungetelo ai preferiti, non vi deluderá. Auguri Anna!!!

lunedì 4 novembre 2013

La Torta Nera

Vi sono mai capitate giornate no? Immagino di si purtroppo, ecco questa torta nasce (anzi rinasce) appunto da una giornata nera. Devo dire che la giornata era piuttosto buona fino a quando la prima torta mi si spatascia a terra a causa di un vassoio fallato e non potete neanche immaginare l'incazzatura tant'é vero che stavo preparando la crema e dalla rabbia ho buttato via tutto.
Il giorno, dopo sbollita un po' la rabbia, sono dovuto andare a ricomprare gli ingredienti, ma dopo averne mangiato una fetta é passata del tutto. Bando alle ciance e partiamo con la ricetta! ("rubata" dalla raccolta di ricette di mia suocera Teresa, un mondo di godurie che ho soltanto incominciato a esplorare).

Ingredienti per la base (in una tortiera da 26cm):
300g di zucchero
200g di farina 00
150g di burro morbido
120g di cacao amaro
6 uova 
120 ml di latte
2 bustine di lievito per dolci (io ho usato quello non vanigliato)





venerdì 27 settembre 2013

Per merenda, che ti do? Muffins al cacao

...ma con sopresa!

Un ricordo che mi è rimasto indelebile nella mente (e nel cuore) risale ai tempi dell'asilo, primi anni 80 (eh già, sto "maturando" anche io, tra poco siamo agli 'anta) quando mio padre portava me e mia sorella in una panetteria vicino alla scuola, zona Corso Sempione a Milano, per comprare la merenda, che era sempre la stessa: la focaccia! Poi, solo con mio padre, ci scappava anche qualche caramellina e quelle che mi piacevano un sacco, non tanto per il gusto quanto per la forma, erano quelle a forma di ossa, contenute in una scatola di plastica a forma di bara, promettevo bene già da piccola...
L'altro ricordo, riguardo sempre la merenda, era quello che ci veniva dato a scuola, ossia la classica michetta milanese con una tavoletta di cioccolata dentro, quella sì che era una vera e propria goduria! All'epoca si mangiavano cose semplici, al massimo ogni tanto ci scappava qualche merendina del Mulino Bianco, che noi bambini adoravamo anche per le sorpresine che trovavi all'interno della confezione (da adulta, avrei preferito trovarci Banderas ;)) Ora i tempi sono cambiati, i bambini sono diventati più esigenti, non si accontentano della pur semplice ma buona focaccia, vogliono di più e quindi ti trovi costretta a star al passo con i tempi, a trovare ricette nuove, che riescono ad incontrare il gusto dei più piccoli. E non è impresa semplice! Le uniche cose che i "monelli" mangerebbero in continuazione sono cioccolato, gelato e caramelle, di qualsiasi nazionalità, religione, ceto sociale essi siano.